Il Lambrusco a rischio: cosa sta succedendo
La Commissione Europea sta valutando una modifica del regolamento n.607/2009, che regolamenta l’utilizzo dei nomi dei vini: la proposta di cambiamento riguarda la liberalizzazione…
Leggi tutto
La Commissione Europea sta valutando una modifica del regolamento n.607/2009, che regolamenta l’utilizzo dei nomi dei vini: la proposta di cambiamento riguarda la liberalizzazione…
Leggi tutto
Alle Aziende vinicole aderenti al Consorzio Tutela del Lambrusco di Modena Ai Componenti il Consiglio di Amministrazione del Consorzio Tutela del Lambrusco di Modena…
Leggi tutto
È online il nuovo sito del Consorzio Tutela del Lambrusco di Modena www.tutelalambrusco.it! Il nuovo sito, realizzato dall’agenzia di comunicazione Intersezione, valorizza…
Leggi tutto
14° puntata Un momento fondamentale nella storia più recente del Lambrusco è stato l’adozione del metodo “charmat” di presa di spuma in grandi recipienti…
Leggi tutto
Al prossimo Prowein in programma dal 15 al 17 marzo a Duesseldorf saranno presenti 10 aziende vinicole aderenti ai Consorzi di tutela e promozione…
Leggi tutto
Nell’appena restaurato Chiostro di San Paolo a Modena, mercoledì 11 febbraio 2015 alle ore 17, si terrà un misterioso incontro, che coinvolge il Lambrusco…
Leggi tutto
Il respiro dell’argilla genera un territorio unico dove l’uomo con un lavoro duro, ostinato, domestica la famiglia dei vitigni Lambrusco ancora oggi selvatici,…
Leggi tutto
Il convegno “Alle radici della qualità”, di cui abbiamo già parlato qui, ha evidenziato il risultato del progetto Ager enologia: la ricerca ha messo…
Leggi tutto
Il 17 novembre alla Sala Leonelli, presso la Camera di Commercio di Modena, si terrà il convegno conclusivo “Alle radici della qualità”, sulla tracciabilità…
Leggi tutto
CONSORZIO TUTELA DEL LAMBRUSCO DI MODENA Prospettive della vendemmia 2014 in provincia di Modena. L’andamento climatico dell’anno 2014 è stato caratterizzato…
Leggi tutto