Edmondo De Amicis, Il vino
Ma improvvisamente – o prima o poi segue sempre – l’effetto del vino pare che cessi d’un colpo. Il vetro rosato a traverso al…
Leggi tutto
Ma improvvisamente – o prima o poi segue sempre – l’effetto del vino pare che cessi d’un colpo. Il vetro rosato a traverso al…
Leggi tutto
Mentre Daniel Craig è nei cinema con il film Spectre, abbiamo scovato un’insolito accostamento: il fascinoso agente segreto con licenza di uccidere ha apprezzato…
Leggi tutto
Il turismo enogastronomico porta in Emilia-Romagna milioni di turisti da tutto il mondo: il giornalista Matthias Stelzig, sulla rivista della casa editrice tedesca Meiningers Weinwelt,…
Leggi tutto
Così parla del Lambrusco Ferruccio Veronesi, giornalista e critico cinematografico: “Io sono il Lambrusco, non avrai altro vino all’infuori di me”. Il nostro…
Leggi tutto
< 15° puntata I Lambruschi Sono un gruppo numeroso di vitigni, alcuni dei quali presentano caratteristiche e origini comuni, mentre altri sono nettamente…
Leggi tutto
14° puntata Un momento fondamentale nella storia più recente del Lambrusco è stato l’adozione del metodo “charmat” di presa di spuma in grandi recipienti…
Leggi tutto
L’Italia è una terra benedetta, ricca di vini eccellenti, spesso nobilissimi ma non del tutto adatti a facilitare la digestione di coloro che partecipano…
Leggi tutto
13° puntata Interessante un’annotazione del Cavazzuti riguardo alla conservazione del Lambrusco di Sorbara che “con la sua resistenza ai viaggi più pericolosi e…
Leggi tutto
La mia domestica sovietica, Anna Timofèievna, lo chiamava “italiànskoie sciampànskoie”. Era un bel nome, non c’è che dire, e se qualche esportatore di Lambrusco…
Leggi tutto
< 12° puntata Il miglioramento enologico compiuto dalle cantine vinicole fece crescere l’apprezzamento per i vini modenesi in Svizzera, Germania e Francia in parte…
Leggi tutto