“Nelle bottiglie una sera cantava” – L’anima del vino di Charles Baudelaire
Ogni vino ha una sua personalità, che possiamo conoscere versandolo nel calice e degustandolo. Una personalità che varia a seconda del contesto in cui…
Leggi tutto
Ogni vino ha una sua personalità, che possiamo conoscere versandolo nel calice e degustandolo. Una personalità che varia a seconda del contesto in cui…
Leggi tutto
Data la sua capacità di indagare il mondo della fantasia e restituire racconti immaginari e dal forte significato filosofico non ci risulta strano pensare…
Leggi tutto
In questi versi d’amore di Fernando Pessoa, uno dei più stimati scrittori di lingua portoghese nonché uno dei più rappresentativi autori del ventesimo secolo,…
Leggi tutto
Bicchiere dopo bicchiere. D’un bel rosso. Acceso. In fiamma con la trasparenza dell’albero. È solo (è sera) al tavolo d’uscio dell’osteria….
Leggi tutto
Un film fatto per gente all’antica… col risvolto dei pantaloni. Pietro Germi Comincia la notte di Natale “Il ferroviere” di Pietro Germi,…
Leggi tutto
da “Di soglia in soglia”, 1955 – traduzione di G. Bevilacqua Essi vendemmiano il vino dei loro occhi, essi torchiano ogni pianto,…
Leggi tutto
Si può forse pensare che il Medioevo fosse un’epoca buia anche per la mancanza di regolamentazioni alcoliche. Invece… L’Arte dei Vinattieri, Arte Minore…
Leggi tutto
Un grandissimo Gian Maria Volonté nel film di Rosi, tratto dall’omonimo romanzo di Carlo Levi, intorno alla tavola, al vino, alla musica, all’umanità contadina….
Leggi tutto
Oggi il nostro viaggio alla scoperta delle meraviglie che ruotano attorno al mondo del vino e della produzione enologica ci porta indietro nel tempo…
Leggi tutto
“Il vino è come la poesia, che si gusta meglio, e che si capisce davvero, soltanto quando si studia la vita, le altre opere, il…
Leggi tutto